Storia e riconoscimento università popolari
Le università popolari sono nate in Italia tra il 1900 e 1901 ad opera del Partito Socialista e dei sindacati seguendo gli esempi già attivi nel XIX secolo in Danimarca e Svezia e, sul finire dello stesso secolo, in Inghilterra. La diffusione fu rapida in Italia come lo fu contemporaneamente in tutta Europa. Nacquero nelle maggiori città, nelle città di provincia, ma anche in piccoli comuni di tutta Italia. Alla base di quel movimento vi era l'idea di diffondere l’istruzione tra il popolo per mezzo di conferenze, dibattiti, distribuzione di opuscoli e libri.
I principi ottocenteschi ispiratori delle Università popolari in tutta Europa, furono quelli di fare avvicinare alla cultura tutti i ceti sociali, specialmente quelli più emarginati. In questa azione sociale, si distinsero allora i socialisti e i sindacalisti ma, in seguito, questi principi furono affermati da tutti gli spiriti democratici e liberali.
L'Università Popolare UNISED è associata alla C.N.U.P.I. (Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane), Ente con personalità giuridica riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con D.M. 21.05.1991, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 30.8.1991 al n. 203.
Il diritto di fregiarsi della denominazione "Università Popolare" è fruibile dalle associate C.N.U.P.I. in base all'approvazione dello Statuto di quest’ultima da parte del Consiglio di Stato (Sezione Seconda, 6.2.1991).
Chi siamo
» Servizio Orientamento
Offerta formativa
Informazioni e Orientamento
Centralino ISF Polo Universitario
Tel. 02.3672.8310
Email: segreteria@unised.it
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 12,30
pomeriggio 14,30 - 17,30